Home Patologie P. Torace Elenco

 CHIRURGIAPEDIATRICA.it

      ATRESIA DELL'ESOFAGO  

 

 

 

 

 

 

 

Complicanze tardive.

La complicanza più comune è il reflusso gastroesofageo che può dare problemi di alimentazione, vomito, scarso accrescimento e ricorrenti infezioni del tratto respiratorio.

Il reflusso è favorito dalla trazione sul moncone esofageo inferiore che si deve compiere per poter eseguire l'anastomosi. In contrasto con i bambini altrimenti normali, non c'è quindi la possibilità di maturazione spontanea dei disturbi esofagei. L'esposizione cronica dell'anastomosi al reflusso acido è una causa ben nota di stenosi recidiva o di esofago di Barrett.

Inoltre, la peristalsi propulsiva nel segmento inferiore dell'esofago manca e il tempo di clearance del materiale acido è significativamente più lungo rispetto al normale.

Quindi molti dei pazienti con atresia esofagea hanno alla fine bisogno di una fundoplicatio.

Comuni problemi a lungo termine sono poi le ricorrenti infezioni delle vie respiratorie a causa di microaspirazioni per qualche tipo di disturbo della deglutizione o a causa della presenza di un'anomala attività peristaltica nel segmento inferiore.

 

In conclusione, i neonati con atresia esofagea hanno una prognosi eccellente se non sono presenti altre gravi malformazioni.

Tuttavia i problemi continuano ad esistere per i neonati con atresia esofage di tipo long-gap. In quest'ultimo caso il mantenere l'esofago nativo del paziente stesso è pagato però a volte con gravi problemi a lungo termine a causa delle anomale della peristalsi, delle ricorrenti stenosi e del grave reflusso gastroesofageo. L'alternativa sostituzione dell'organo con altro intestino è però altrettanto problematica per cui non si è ancora individuato un metodo ideale per affrontare la variante long-gap di questa patologia.

 

 

   

 Bibliografia essenziale

- Grosfeld JL, O’Neil Jr JA, Fonkalsrud EW, Coran AG (2006) Pediatric Surgery. Mosby–Elsevier, Philadelphia

- Höllwarth ME, Zaupa P (2006) Oesophageal Atresia. In PPuri, ME Höllwarth (eds) Pediatric Surgery, Springer

- Surgery Atlas Series. Springer-Verlag Berlin Heidelberg, New York, pp 29–48

- Puri P (2003) Neonatal Surgery. Arnold, London

- Spitz L (2006) Esophageal atresia. Lessons I have learned in a 40-year experience. J Pediatr Surg 41:1635–1640

- Spitz L, Kiely EM, Morecroft JA, Drake DP (1994) Oesophageal atresia: At-risk groups for the 1990s. J Pediatr Surg 29:723–725

 

 

 

 

pag. 8     

 

<<<  pagina precedente