
Schema dell'estrofia

Estrofia della vescica
|
|
|
L'Estrofia della vescica
è
parte di un ampio spettro di anomalie del tratto genito-urinario che va
dall'epispadia all'estrofia della cloaca.
Si
tratta di difetti della parete addominale, vescica, genitali, ossa del
bacino, del retto ed
ano. Si presenta come un difetto della parete anteriore dell'addome di forma
triangolare occupata dall'estrofia vescicale e dell'uretra posteriore.
Questo difetto si estende dall'ombelico, alle creste iliache, alla sinfisi
pubica. Ernie inguinali indirette sono spesso associate.
La parete addominale inferiore è sostituita dall'eversione della parete
posteriore della vescica.La mucosa vescicale può essere normale alla nascita
o vi possono essere dei polipi amartomatosi, o, più raramente ectopica
mucosa intestinale.
Gli ureteri possono seguire un percorso anomalo a causa dell'allargato e
profondo scavo del Douglas. Questo favorisce la comparsa di RVU alla
chiusura della vescica presente quindi in quasi tutti i casi.
I pazienti con estrofia della vescica classica hanno un aumento della
sinfisi pubica, un'extrarotazione del
del bacino, retroversione dell'acetabolo, e un accorciamento delle ossa del
pube.
L'incidenza di estrofia della vescica è di circa 1 su 50.000 nati vivi.
Vi è una prevalenza di sesso maschile rispetto al femminile (rapporto di
5:1).
|
|
|
Eziologia
Ci sono diverse teorie per la causa del
complesso
estrofia-epispadia. Un’ipotesi
è che l’estrofia
sia causata da
un difetto
della membrana cloacale ad essere rafforzato dalla
crescita verso l'interno del mesoderma.
La membrana
cloacale
è uno strato
bilaminare in sede
caudale del
disco germinale. La
crescita del
Mesenchima tra gli strati ectodermiche ed
endodermico di questa membrana porta alla formazione dei muscoli addominali
inferiori e delle
ossa del bacino. Questo è seguito dalla
crescita del setto urorettale
che divide la
cloaca nella vescica anteriormente ed
il retto posteriormente. La coppia
dei tubercoli
genitali può
poi migrare
medialmente per fondersi
sulla linea mediana. La
rottura
prematura della
membrana
cloacale
porta all’estrofia
vescicale o sue varianti
a seconda del
momento della rottura.
Un'altra teoria,
proposte da
Marshall e Muecke, è che
una
anormale ipertrofia della membrana cloacale impedisca
la migrazione mediale dei tessuti mesenchimali.
Ancora una volta il momento della rottura della membrana cloacale determina
l'entità del difetto.
Sembra che ci sia una componente genetica per
il complesso
estrofia - epispadia. L'incidenza della vescica estrofia in discendenti di
un genitore con estrofia
è
stata
riportata in
1 su
70 nati vivi. Altri studi hanno hanno riscontrato
però un’
incidenza inferiore. Studi
su gemelli
hanno
rivelato
esempi in cui solo uno dei due gemelli
sia
stato
colpito
e dove entrambi i gemelli sono stati colpiti. Il rischio di recidiva in una
famiglia è stato segnalato a circa 1 su 100.
|
|
|