Home | Patologie | P. Addome | Elenco |
CHIRURGIAPEDIATRICA.it |
IL REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO | ||||||||
|
|
La recidiva di reflusso ricorre in
circa il 10% di tutti i pazienti e in circa nel 25% dei bambini con lesioni
neurologiche. |
|
|
L’ESOFAGITE EOSINOFILA (EOE).
Nei bambini GERD era stata considerata come la più comune causa organica per il dolore toracico. EOE è sempre più riconosciuta come causa di disfagia e odinofagia nel GERD. La EOE è una patologia caratterizzata da un’infiammazione eosinofila localizzata dell 'esofago ed è più frequente nei giovani maschi bianchi ma può verificarsi a qualsiasi età e in entrambi i sessi. I sintomi più frequenti di EOE non sono specifici e possono mimare GERD e includono disfagia, dolore e vomito. La presentazione varia con l'età. Il dolore addominale e il vomito sono di solito presenti nei bambini in età prescolare e in età scolare; disfagia, ritenzione di corpo estraneo in esofago e dolore toracico negli adolescenti. I disturbi alimentari sono stati riportati anche come caratteristica presentazione di EOE nei neonati. Circa il 25% dei pazienti con EOE riferisce accusare dolore toracico al momento della diagnosi. La disfagia (68%) è il sintomo più comune, seguita da vomito (62%), dolore addominale (57%) e il bruciore di stomaco (45%). I bambini che si presentano con uno dei sintomi descritti e non rispondere a terapia con PPI dovrebbero essere sottoposti a EGDS per escludere EOE. Le caratteristiche tipiche endoscopiche di EOE comprendono l’ ispessimento della mucosa, la trachealizzazione e la presenza di diffusi essudati bianchi. Le biopsie sono tenute ad accertare la diagnosi istologica che è confermata dalla presenza di 15 o più eosinofili per campo. A volte uno studio radiologico svolto in un bambino con dolore toracico o disfagia rivelano una stenosi esofagea come caratteristica di EOE.
|
|
||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
pag. 8 |
||||||||
pagina successiva >>> | ||||||||